EarlyBooking

LA FISIOTERAPIA NELLA CHIRURGIA DEL RACHIDE LOMBARE

FAD
event logo

Dal 25-06-2025 al 10-07-2025
  • Inizio iscrizioni: 12-05-2025
  • Fine iscrizione: 24-06-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 25-06-2025
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 454092
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
In fase di iscrizione puoi anche pagare in 3 rate a tasso zero
con fino a un massimo di € 2000

AVVISO IMPORTANTE


Il corso si svolge online in modalità FAD sincrona nelle serate di mercoledì 25 giugno e giovedì 10 luglio 2025 dalle 21.00 alle 22.30, ed è aperto a un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro domenica 13 luglio.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alla registrazione)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Patrocinatore

Presentazione

Integrazione chirurgico-riabilitativa nella gestione del rachide lombare

 

La gestione delle patologie del rachide lombare che richiedono un intervento chirurgico, come la microdiscectomia o l'artrodesi, necessita di un approccio integrato tra chirurgia e fisioterapia per ottimizzare il recupero funzionale del paziente. Sebbene l'intervento chirurgico risolva la causa meccanica della sintomatologia, esso comporta inevitabili adattamenti neuromuscolari e alterazioni biomeccaniche che richiedono programmi riabilitativi specifici. In questo contesto, la fisioterapia riveste un ruolo centrale nel recupero della mobilità articolare, nel controllo del dolore, nella rieducazione propriocettiva e neuromotoria, e nello sviluppo del controllo motorio del core. Particolare attenzione viene posta al rinforzo selettivo dei muscoli stabilizzatori profondi del rachide lombare, come il multifido e il trasverso dell'addome, e alla prevenzione delle recidive attraverso il ripristino di un corretto schema di movimento e di un adeguato equilibrio posturale. Una collaborazione precoce e strutturata tra chirurgo e fisioterapista consente una gestione più efficace del paziente e una maggiore personalizzazione del percorso terapeutico, elementi chiave per il miglioramento degli outcome clinici.

 

 

Rachide lombare: una sfida contemporanea tra tecnologia chirurgica e riabilitazione personalizzata

 

In un'epoca di crescente incidenza delle patologie spinali e di rapido sviluppo delle tecnologie chirurgiche, la chirurgia del rachide lombare rappresenta una delle frontiere più dinamiche della medicina muscoloscheletrica. Interventi come la microdiscectomia e l'artrodesi, sempre più precisi e mini-invasivi, offrono opportunità di trattamento efficaci per condizioni invalidanti come l'ernia discale o l'instabilità vertebrale. Tuttavia, il successo a lungo termine non può prescindere da un'adeguata riabilitazione. La fisioterapia moderna si fonda su principi di personalizzazione, progressività e multidimensionalità dell'intervento, andando oltre la semplice mobilizzazione e coinvolgendo strategie neuroplastiche, rieducazione posturale e recupero della performance funzionale. L'interazione sinergica tra atto chirurgico e processo riabilitativo riflette l’evoluzione attuale della medicina: un modello integrato e centrato sul paziente.

 

 

La didattica 

 

Il corso FAD sincrono dal titolo La Fisioterapia nella Chirurgia del Rachide Lombare, si propone di fornire al partecipante un completo panorama del trattamento fisioterapico pre e post chirurgico del rachide lombare. Attraverso l'intervento combinato di un chirurgo vertebrale e due fisioterapisti esperti, il programma fornisce ai partecipanti nozioni di base relative alle indicazioni e tecniche degli interventi chirurgici per il rachide lombare, nonché le procedure terapeutiche per la gestione del dolore prima e dopo l'intervento, le indicazioni per la fase post-chirurgica in reparto e a domicilio, la riabilitazione per il recupero del controllo motorio, della forza, della resistenza, della destrezza e delle abilità. Il corso guida il partecipante ad un utilizzo mirato di queste procedure terapeutiche nella propria pratica clinica. Il corso è rivolto a medici, fisioterapisti, studenti dei corsi di laurea in fisioterapia e professionisti sanitari coinvolti nella riabilitazione del paziente chirurgico, con l’obiettivo di favorire una gestione condivisa, sicura ed efficace del percorso clinico.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in diretta online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit. Le lezioni sono tenute da tre docenti e prevedono la partecipazione massima di 500 iscritti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Il calendario didattico prevede due incontri in aula plenaria: mercoledì 25 giugno e giovedì 10 luglio 2025, entrambi dalle 21.00 alle 22.30. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, i partecipanti riceveranno i link per accedere nei giorni e agli orari prestabiliti alle aule didattiche virtuali.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso online

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori;

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso;

• Una chat dedicata alle domande;

• Interazione via microfono/webcam con i relatori;

• Registrazione del corso online (*1);

• Dispense appositamente progettate dai relatori;

• Attestato di partecipazione;

• Certificato dei 4,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2).

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro domenica 13 luglio 2025, al termine del secondo incontro. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento e ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Interpretare i principali segni clinici e radiografici dei pazienti che necessitano di essere indirizzati al chirurgo vertebrale;

• Collaborare con il chirurgo vertebrale nella fase pre e post intervento;

• Informare ed educare il paziente candidato alla chirurgia vertebrale del rachide lombare, per una corretta gestione post-operatoria;

• Valutare il paziente operato, per identificare impairments e disfunzioni;

• Formulare un piano di trattamento individualizzato, in accordo con le principali linee guida italiane ed internazionali;

• Scegliere ed applicare le procedure fisioterapiche più indicate per ogni paziente, in relazione al tipo di intervento e alla condizione clinica;

• Individuare indicazioni, controindicazioni e precauzioni per il trattamento riabilitativo e il recupero delle attività quotidiane.

Programma

Programma

Il corso online a distanza e in diretta effettuato in modalità FAD sincrona dal titolo La Fisioterapia nella Chirurgia del Rachide Lombare è rivolto a medici, fisioterapisti e professionisti sanitari interessati ad approfondire le conoscenze utili per adottare comportamenti clinici adeguati e implementare corrette pratiche di prevenzione e assistenza. Le due lezioni in diretta video, facenti parte di un unico corso, hanno una durata di un'ora e trenta minuti ciascuna, e si terranno tra le 21.00 e le 22.30 nei giorni di mercoledì 25 giugno e giovedì 10 luglio 2025 (*). Le lezioni sono tenute dalla responsabile scientifica e docente dell'evento Dott.ssa Carla Vanti, Fisioterapista, OMPT, MSc, già professore di Terapia Manuale alle Università di Bologna e di Padova, e dai docenti Dott. Silvano Ferrari, Fisioterapista, professore di Terapia Manuale alle Università di Bologna e di Padova e Dott. Ali Baram, Medico-Chirurgo specialista in Neurochirurgia.

 

Mercoledì 25 giugno:

 

21.00 - 21.35: La chirurgia del rachide lombare - parte I - La microdiscectomia (Dott. A. Baram)

  • Lettura dell'imaging
  • Indicazioni cliniche per la microdiscectomia lombare
  • Procedure chirurgiche
  • Indicazioni post-chirurgiche in reparto
  • Indicazioni post-chirurgiche a domicilio
  • Complicanze e segnali di allarme

21.35 - 21.50: La riabilitazione pre e post chirurgica nella microdiscectomia lombare (Dott.ssa C. Vanti)

  • Ruolo, obiettivi e strategie

21.50 - 22.20: Valutazione e trattamento fisioterapico nella microdiscectomia lombare (Dott. S. Ferrari)

22.20 - 22.30: Domande, dubbi e discussione finale

 

Giovedì 10 luglio:

 

21.00 - 21.35: La chirurgia del rachide lombare – parte II – L’artrodesi (Dott. A. Baram)

  • Lettura dell'imaging
  • Indicazioni cliniche per l'artrodesi lombare
  • Procedure chirurgiche
  • Indicazioni post-chirurgiche in reparto
  • Indicazioni post-chirurgiche a domicilio
  • Complicanze e segnali di allarme

21.35 - 21.50: La riabilitazione pre- e post-chirurgica nell'artrodesi lombare (Dott.ssa C. Vanti)

  • Ruolo, obiettivi e strategie

21.50 - 22.20: Valutazione e trattamento fisioterapico nell'artrodesi lombare (Dott. S. Ferrari)

22.20 - 22.30: Domande, dubbi e discussione finale

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

A compendio della formazione in diretta in video lezione e per i necessari approfondimenti, vengono anche rilasciate nel percorso formativo dell'utente dispense in lingua italiana inerenti i temi trattati nel corso.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso online è di €65 e include l'accesso in aula virtuale per entrambe le giornate di lezione; una chat dedicata e interazione via webcam/microfono con i relatori e col gruppo dei partecipanti; la registrazione integrale delle due lezioni, disponibile successivamente all'evento nel pannello personale della piattaforma didattica; gli articoli scientifici di letteratura in lingua inglese inerenti i temi trattati, le dispense del corso in lingua italiana, l'attestato di partecipazione e il certificato dei 4,5 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento sempre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Sconti e offerte attive

 

Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €55 per chi si iscrive entro il 15 giugno 2025.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €45 per chi si iscrive entro il 15 giugno 2025.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso online è aperto a un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 4,5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso online FAD sincrono ovvero entro domenica 13 luglio 2025, al termine del secondo incontro, attraverso il proprio pannello di controllo nella piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso online dà diritto a maturare 4,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) e una connessione internet attiva per vedere questo corso online (*). Per rivolgere domande alla docente è preferibile collegarsi da PC o MAC e utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni online
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof.ssa Carla Vanti
    Fisioterapista, OMPT, MSc, già professore di Terapia Manuale alle Università di Bologna e di Padova
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. Ali Baram
    Medico-Chirurgo specialista in Neurochirurgia
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Prof. Silvano Ferrari
    Fisioterapista, professore di Terapia Manuale alle Università di Bologna e di Padova
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Carla Vanti
    Fisioterapista, OMPT, MSc, già professore di Terapia Manuale alle Università di Bologna e di Padova
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso online La Fisioterapia nella Chirurgia del Rachide Lombare
    Sconto di €10 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 15 giugno 2025.