Integrazione chirurgico-riabilitativa nella gestione del rachide lombare
La gestione delle patologie del rachide lombare che richiedono un intervento chirurgico, come la microdiscectomia o l'artrodesi, necessita di un approccio integrato tra chirurgia e fisioterapia per ottimizzare il recupero funzionale del paziente. Sebbene l'intervento chirurgico risolva la causa meccanica della sintomatologia, esso comporta inevitabili adattamenti neuromuscolari e alterazioni biomeccaniche che richiedono programmi riabilitativi specifici. In questo contesto, la fisioterapia riveste un ruolo centrale nel recupero della mobilità articolare, nel controllo del dolore, nella rieducazione propriocettiva e neuromotoria, e nello sviluppo del controllo motorio del core. Particolare attenzione viene posta al rinforzo selettivo dei muscoli stabilizzatori profondi del rachide lombare, come il multifido e il trasverso dell'addome, e alla prevenzione delle recidive attraverso il ripristino di un corretto schema di movimento e di un adeguato equilibrio posturale. Una collaborazione precoce e strutturata tra chirurgo e fisioterapista consente una gestione più efficace del paziente e una maggiore personalizzazione del percorso terapeutico, elementi chiave per il miglioramento degli outcome clinici.
Rachide lombare: una sfida contemporanea tra tecnologia chirurgica e riabilitazione personalizzata
In un'epoca di crescente incidenza delle patologie spinali e di rapido sviluppo delle tecnologie chirurgiche, la chirurgia del rachide lombare rappresenta una delle frontiere più dinamiche della medicina muscoloscheletrica. Interventi come la microdiscectomia e l'artrodesi, sempre più precisi e mini-invasivi, offrono opportunità di trattamento efficaci per condizioni invalidanti come l'ernia discale o l'instabilità vertebrale. Tuttavia, il successo a lungo termine non può prescindere da un'adeguata riabilitazione. La fisioterapia moderna si fonda su principi di personalizzazione, progressività e multidimensionalità dell'intervento, andando oltre la semplice mobilizzazione e coinvolgendo strategie neuroplastiche, rieducazione posturale e recupero della performance funzionale. L'interazione sinergica tra atto chirurgico e processo riabilitativo riflette l’evoluzione attuale della medicina: un modello integrato e centrato sul paziente.
La didattica
Il corso FAD sincrono dal titolo La Fisioterapia nella Chirurgia del Rachide Lombare, si propone di fornire al partecipante un completo panorama del trattamento fisioterapico pre e post chirurgico del rachide lombare. Attraverso l'intervento combinato di un chirurgo vertebrale e due fisioterapisti esperti, il programma fornisce ai partecipanti nozioni di base relative alle indicazioni e tecniche degli interventi chirurgici per il rachide lombare, nonché le procedure terapeutiche per la gestione del dolore prima e dopo l'intervento, le indicazioni per la fase post-chirurgica in reparto e a domicilio, la riabilitazione per il recupero del controllo motorio, della forza, della resistenza, della destrezza e delle abilità. Il corso guida il partecipante ad un utilizzo mirato di queste procedure terapeutiche nella propria pratica clinica. Il corso è rivolto a medici, fisioterapisti, studenti dei corsi di laurea in fisioterapia e professionisti sanitari coinvolti nella riabilitazione del paziente chirurgico, con l’obiettivo di favorire una gestione condivisa, sicura ed efficace del percorso clinico.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge in diretta online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit. Le lezioni sono tenute da tre docenti e prevedono la partecipazione massima di 500 iscritti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Il calendario didattico prevede due incontri in aula plenaria: mercoledì 25 giugno e giovedì 10 luglio 2025, entrambi dalle 21.00 alle 22.30. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, i partecipanti riceveranno i link per accedere nei giorni e agli orari prestabiliti alle aule didattiche virtuali.
Cosa si ottiene partecipando a questo corso online
Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:
• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori;
• Assistenza tecnica pre, durante e post corso;
• Una chat dedicata alle domande;
• Interazione via microfono/webcam con i relatori;
• Registrazione del corso online (*1);
• Dispense appositamente progettate dai relatori;
• Attestato di partecipazione;
• Certificato dei 4,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2).
(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.
(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro domenica 13 luglio 2025, al termine del secondo incontro. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento e ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Interpretare i principali segni clinici e radiografici dei pazienti che necessitano di essere indirizzati al chirurgo vertebrale;
• Collaborare con il chirurgo vertebrale nella fase pre e post intervento;
• Informare ed educare il paziente candidato alla chirurgia vertebrale del rachide lombare, per una corretta gestione post-operatoria;
• Valutare il paziente operato, per identificare impairments e disfunzioni;
• Formulare un piano di trattamento individualizzato, in accordo con le principali linee guida italiane ed internazionali;
• Scegliere ed applicare le procedure fisioterapiche più indicate per ogni paziente, in relazione al tipo di intervento e alla condizione clinica;
• Individuare indicazioni, controindicazioni e precauzioni per il trattamento riabilitativo e il recupero delle attività quotidiane.